![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
OBESITÀ
Minerva Endocrinologica 2013 September;38(3):255-67
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Stress e comportamenti alimentari
Yau Y. H. C. 1, Potenza M. N. 1, 2 ✉
1 Department of Psychiatry, Yale University School of Medicine, New Haven, CT, USA; 2 Department of Child Study Center and Neurobiology, Yale University School of Medicine, New Haven, CT, USA
L’obesità è un costrutto eterogeneo che, nonostante diversi e numerosi tentativi, è difficile da trattare. Una concettualizzazione che sta guadagnando l’attenzione dei media e della ricerca negli ultimi anni è che gli alimenti, in particolare quelli iperpalatabili (ad es. ad alto contenuto di grassi, ad alto contenuto di zuccheri) possano presentare qualità che danno assuefazione. Lo stress è un fattore importante nello sviluppo della dipendenza e della ricaduta nella dipendenza e può contribuire ad un maggiore rischio di obesità e di altre malattie metaboliche. Lo stress incontrollabile modifica i modelli alimentari e la rilevanza e il consumo di alimenti iperpalatabili; nel corso del tempo, ciò potrebbe comportare cambiamenti del carico allostatico e innescare adattamenti neurobiologici che favoriscono sempre più il comportamento compulsivo. Questa associazione può essere mediata da alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), del metabolismo glucidico, della sensibilità all’insulina e di altri ormoni appetito-correlati e di neuropeptidi ipotalamici. A livello di neurocircuiti, lo stress cronico può influenzare la sezione mesolimbica del sistema dopaminergico e altre regioni cerebrali coinvolte nei circuiti di stress/motivazione. Insieme, questi possono potenziare sinergicamente la sensibilità alla ricompensa, la preferenza alimentare e il desiderio e la ricerca di alimenti iperpalatabili, nonché indurre cambiamenti metabolici che favoriscono peso e massa grassa. Le differenze individuali nella predisposizione all’obesità e i tipi di fattori di stress possono moderare ulteriormente questo processo. Comprendere le associazioni e le interazioni tra stress, adattamenti neurobiologici e obesità è importante per lo sviluppo di efficaci strategie di prevenzione e trattamento dell’obesità e delle malattie metaboliche correlate.