Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2013 June;38(2) > Minerva Endocrinologica 2013 June;38(2):203-10

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Endocrinologica 2013 June;38(2):203-10

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Adipocitochine e invecchiamento: adiponectina e leptina

Gulcelik N. E. 1, Halil M. 2, Ariogul S. 2, Usman A. 1

1 Department of Endocrinology and Metabolism, Hacettepe Medical School, Ankara, Turkey; 2 Department of Geriatrics, Hacettepe Medical School, Ankara, Turkey


PDF


Il tessuto adiposo è un organo metabolico attivo secernente adipocitochine, che sono coinvolte nell’omeostasi energetica e nella regolazione del metabolismo glucidico e lipidico. L’invecchiamento è associato alla ridistribuzione del grasso, caratterizzata dalla perdita di grasso sottocutaneo periferico e dall’accumulo di grasso viscerale. Il tessuto adiposo viscerale è maggiormente coinvolto nello sviluppo delle malattie metaboliche, rispetto al tessuto adiposo sottocutaneo. Inoltre, l’invecchiamento altera la funzione, la proliferazione, le dimensioni e il numero delle cellule adipose e ciò comporta alterazioni di sintesi, secrezione e funzione delle adipocitochine. L’adiponectina è una adipocitochina insulino sensibilizzante, anti-infiammatoria e antiatoregenica. I centenari hanno livelli di adiponectina elevati associati alla longevità. Tuttavia, negli individui più anziani, di età pari o superiore a 65 anni, l’adiponectina è associata ad una mortalità più elevata. La disregolazione dell’adiponectina negli individui più anziani può essere dovuta alla perdita di funzione dell’adiponectina circolante, o a una reazione al crescente processo infiammatorio. L’aumento longitudinale dei livelli di adiponectina con l’età, piuttosto che livelli di adiponectina geneticamente elevati, può tradursi in un aumento della mortalità nei pazienti più anziani. L’adipocitochina leptina è tradizionalmente considerata un prodotto di adipociti che può esercitare effetti endocrini. Ci sono state segnalazioni contrastanti non solo in merito agli effetti dell’invecchiamento sulla leptina, ma anche agli effetti della leptina sulle malattie legate all’età, tra cui sarcopenia, morbo di Alzheimer e malattie cardiovascolari. L’invecchiamento è inoltre associato alla resistenza alla leptina e/o ad una riduzione dei recettori di questo ormone. Nel presente articolo, abbiamo brevemente discusso il ruolo di due importanti adipocitochine, adiponectina e leptina, nel processo di invecchiamento e nelle malattie legate all’età.

inizio pagina