![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE
Minerva Endocrinologica 2013 June;38(2):145-63
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento del diabete di tipo 1: dalle strategie di somministrazione insulinica al controllo ormonale duplice
Mccall A. L., Farhy L. S. ✉
Department of Medicine and Center for Diabetes Technology, University of Virginia, Charlottesville, VA, USA
Il diabete di tipo 1 è un disturbo in cui si verifica la lenta distruzione delle cellule β del pancreas attraverso meccanismi autoimmuni. Il risultato è una progressiva e in definitiva completa assenza di insulina endogena. A causa dell’assenza delle cellule β, si verificano anomalie secondarie nel glucagone e presumibilmente nelle incretine. Tali molteplici anomalie ormonali causano instabilità metabolica ed estrema variabilità glicemica, che costituisce il fenotipo primario. Con la progressione della malattia i pazienti spesso sviluppano un’ipoglicemia asintomatica (hypoglycemia unawareness) e difetti nelle loro difese contro-regolatorie. La terapia insulinica intensiva può così portare a un triplo eccesso di ipoglicemia grave e ostacolare seriamente l’efficace e sicuro controllo dell’iperglicemia. Obiettivo principale della terapia del diabete di tipo 1 è stato a lungo quello di imitare la normale secrezione fisiologica di insulina basandosi sul monitoraggio, che richiede un notevole impegno e comprensione della fisiologia soggiacente. Il raggiungimento di tale obiettivo è ostacolato dalla natura della malattia e dalla nostra attuale mancanza di strumenti per riparare completamente le funzioni interattive anomale del pancreas endocrino. Come risultato, diversi preparati insulinici sono stati sviluppati per compensare parzialmente l’incapacità di fornire in maniera tempestiva insulina esogena direttamente alla circolazione portale/intrapancreatica. Identificare i regimi e le vie ideali della loro somministrazione, e potenzialmente quelle di altri ormoni, al fine di ripristinare l’ambiente ormonale deficitario e alterato del pancreas ed ottenere uno stato metabolico quasi normale resta una sfida attuale. Numerosi progressi tecnologici recenti aiutano ad affrontare tali sfide, incluso il rapido progresso nelle pompe di infusione di insulina, nei sensori continui del glucosio e nella tecnologia del pancreas artificiale ad ansa chiusa, oltre al recente avvio delle terapie ormonali duplici.