Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2012 December;37(4) > Minerva Endocrinologica 2012 December;37(4):329-34

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  MALATTIE DELLA TIROIDE: UN AGGIORNAMENTO 

Minerva Endocrinologica 2012 December;37(4):329-34

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Il trattamento chirurgico del carcinoma tiroideo midollare

Mazeh H. 1, 2, Sippel R. S. 1

1 Section of Endocrine Surgery, Department of Surgery, University of Wisconsin, Madison, WI, USA; 2 Section of Endocrine Surgery, Department of Surgery, Hadassah-Hebrew, University Medical Center, Mount Scopus Jerusalem, Israel


PDF


Sebbene il carcinoma tiroideo rappresenti solo l’1,5% di tutte le neoplasie maligne negli Stati Uniti, è il tumore con il più rapido aumento di incidenza ed è la neoplasia endocrina più comune, che rappresenta oltre il 95% dei tumori endocrini. Il carcinoma tiroideo midollare (MTC) ha origine dalle cellule C parafollicolari e rappresenta il 6-8% di tutti i casi di cancro tiroideo. Ben il 25% degli MTC sono familiari e portano una specifica mutazione germinale, rispetto a una trasmissione familiare inferiore al 10% nei carcinomi tiroidei non midollari. Mentre le neoplasie tiroidee ben differenziate comportano una prognosi positiva, la ricorrenza e le percentuali di sopravvivenza dei pazienti con MTC sono significativamente peggiori. La differenza di origine e la differenziazione cellulare si traducono anche una diversa terapia complementare disponibile. Lo scopo di questo studio è l’esame dettagliato del trattamento chirurgico dei pazienti con MTC.

inizio pagina