Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2012 December;37(4) > Minerva Endocrinologica 2012 December;37(4):305-14

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  MALATTIE DELLA TIROIDE: UN AGGIORNAMENTO 

Minerva Endocrinologica 2012 December;37(4):305-14

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Gli androgeni e le ossa

De Oliveira D. H. A. 1, Fighera T. M. 1, Bianchet L. C. 1, Kulak C. A. M. 1, 2, Kulak J. 1, 3

1 Endocrinology Division of Hospital de Clinicas, Federal University of Parana (SEMPR), Curitiba, Brazil; 2 Department of Internal Medicine, Federal University of Parana, Curitiba, Brazil; 3 Department of Obstetrics and Gynecology, Federal University of Parana, Curitiba, Brazil


PDF


Il testosterone è il principale steroide sessuale gonadico prodotto dai testicoli maschili. Gli androgeni inducono la differenziazione sessuale maschile prima della nascita e la maturazione sessuale durante la pubertà; negli uomini adulti, mantengono la funzione del sistema genitale maschile, inclusa la spermatogenesi. Il testosterone viene prodotto anche in piccole quantità dalle ovaie femminili. Le ghiandole surrenali producono androgeni più deboli, deidroepiandrosterone, deidroepiandrosterone solfato e androstenedione. Siccome il testosterone può essere metabolizzato in estradiolo dall’enzima aromatasi, esiste un dibattito controverso su quale steroide sessuale gonadico abbia il maggiore effetto scheletrico. A questo riguardo, si va ampliando l’evidenza che almeno parte degli effetti degli androgeni negli uomini possa essere spiegata dalla loro aromatizzazione in estrogeni. L’evidenza attuale suggerisce che l’estradiolo svolga un ruolo più importante nel mantenimento della salute scheletrica rispetto al testosterone, ma che gli androgeni abbiano anche effetti benefici diretti sulle ossa.

inizio pagina