![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MALATTIE DELLA TIROIDE: UN AGGIORNAMENTO
Minerva Endocrinologica 2012 December;37(4):291-303
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
I recettori ormonali tiroidei nella salute e nelle malattie
Boelen A., Kwakkel J., Fliers E. ✉
Department of Endocrinology, Academic Medical Centre, University of Amsterdam, Amsterdam, The Netherlands
Per tutta la vita, gli ormoni tiroidei (TH) svolgono un ruolo fondamentale nell’omeostasi energetica. La produzione di ormoni tiroidei e la secrezione da parte della tiroide è regolata tramite l’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide (HPT). L’ormone tiroideo deve essere trasportato nella cellula, dove può legarsi al rispettivo recettore (TR) nel nucleo, in modo da esercitare il suo effetto sulla trascrizione genica cellulare. Sono state descritte le mutazioni dei due geni THRA e THRB, dove ciascuna induce un fenotipo caratteristico, che mostra chiaramente l’effetto selettivo di un eccesso o di una carenza di ormone tiroideo in specifici organi regolati da TRα e TRβ. Durante diverse malattie non tiroidee, si verificano profondi cambiamenti nel metabolismo degli ormoni tiroidei, ciascuna associata con l’espressione TR ridotta in maniera tessuto-specifica. Tuttavia, l’azione dell’ormone tiroideo a livello tessutale durante la malattia non è un semplice riflesso del grado di espressione TR, poiché la malattia ha effetti differenziali aggiuntivi sulla disponibilità locale dell’ormone tiroideo nei vari organi.