![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
GASTRO-ENDOCRINOLOGIA: UNA NUOVA AREA O UN NUOVO APPROCCIO METODOLOGICO?
Minerva Endocrinologica 2011 December;36(4):295-310
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Funzione ovarica e disordini gastrointestinali
Palomba S. 1, Di Cello A. 1, Riccio E. 2, Manguso F. 2, La Sala G. B. 1 ✉
1 Academic Department of Obstetrics and Gynecology, University of Modena and Reggio Emilia, S. Maria Nuova Hospital of Reggio Emilia, Italy; 2 Unit of Gastroenterology, A. Cardarelli Hospital, Naples, Italy
I disordini gastrointestinali sono strettamente correlati alla funzione ovarica. La prevalenza di patologie quali la sindrome del colon irritabile, la malattia da reflusso gastroesofageo, le patologie della colecisti e del tratto biliare sono, infatti, più frequenti nelle donne. Sintomi come la nausea, il vomito, il dolore e la distensione addominale, il senso di sazietà, la diarrea e la costipazione risultano essere anch’essi più frequenti in gravidanza, durante la fase luteale del ciclo mestruale e in perimenopausa o in climaterio. Studi che mostrano l’associazione tra il miglioramento dei sintomi gastrointestinali in corso di ovariectomia farmacologica sembrano, inoltre, confermare l’associazione tra steroidi sessuali e disordini della funzione gastro-intestinale. La valutazione dell’influenza degli ormoni sessuali femminili per la modulazione del dolore viscerale sembra, quindi, di fondamentale importanza nello sviluppo di nuove strategie di diagnosi e trattamento dei disordini gastrointestinali.