Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2011 September;36(3) > Minerva Endocrinologica 2011 September;36(3):157-62

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Endocrinologica 2011 September;36(3):157-62

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Uso di cellulosa ossidata e rigenerata nella tiroidectomia: analisi prospettica come causa di una ipocalcemia post-tiroidectomia su 485 pazienti trattati consecutivamente

Del Rio P. 1, Cataldo S. 2, Pisani P. 1, De Simone B. 1, Iapichino G. 1, Sianesi M. 1

1 Unit of General Surgery and Organ Transplantation, University Hospital of Parma, Parma, Italy; 2 Unit of Endocrinology, University Hospital of Parma, Parma, Italy


PDF


Obiettivo. L’emorragia intraoperatoria in corso di tiroidectomia determina un aumento del rischio di lesione alle ghiandole paratiroidi e del nervo ricorrente. Abbiamo voluto esaminare se l’utilizzo di spugne di cellulosa ossidata e rigenerata possa essere una possibile causa di aumentata incidenza di ipocalcemia post-tiroidectomia per l’effetto compressivo che essa può avere o per le aderenze tissutali che può formare.
Metodi. Dal giugno 2009 al dicembre 2010 abbiamo esaminato 485 pazienti consecutivamente trattati con tiroidectomia totale. I casi esaminati furono divisi in due gruppi in base all’utilizzo di cellulosa (gruppo A e B). Ventiquattro ore dopo la procedura chirurgica tutti i pazienti furono sottoposti a valutazione del calcio sierico. I dati furono analizzati con test statistico chi quadro e t di Student ; (P<0,05) è stato considerato valore statisticamente significativo.
Risultati. Abbiamo selezionato 372 casi dai 485 esaminati. Abbiamo registrato dopo 10 ore dall’intervento chirurgico un caso di emorragia postoperatoria con reintervento nel gruppo B (non uso di cellulosa). Il costo della cellulosa ionizzata è 46 €; abbiamo utilizzato questo presidio in 212 casi su 372 pazienti operati di tirodectomia totale con un costo globale di 9 752 €. Il valore medio di calcio sierico è risultato statisticamente significativo tra il pre- e il postoperatorio in tutti i casi (P<0,0001) divisi in base al sesso e all’utilizzo di presidi emostatici.
Conclusioni. Nella nostra esperienza non c’è stata una incidenza statisticamente differente tra la ipocalcemia postoperatoria in rapporto all’uso della cellulosa ionizzata e rigenerata e neppure in rapporto al tempo chirurgico medio tra tiroidectomia tradizionale e videoassistita.

inizio pagina