![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PREDIABETE E LA SINDROME METABOLICA
Minerva Endocrinologica 2011 June;36(2):147-56
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Qual’è il ruolo dell’immunoterapia e della terapia antinfiammatoria nel diabete di tipo 2?
Sathyapalan T., Atkin S. L. ✉
Unit of Endocrinology and Metabolism, Hull York Medical School, Hull, UK
Una crescente quantità di evidenza clinica suggerisce che il diabete di tipo 2 sia associato a un’attivazione generalizzata del sistema immunitario innato, laddove vi sia un’infiammazione cronica di basso grado. Un’ulteriore evidenza riguardo ai ruoli dell’infiammazione nel diabete di tipo 2 proviene da studi clinici che utilizzano approcci anti-infiammatori oppure sostanze biologiche che hanno come bersaglio determinate vie della citochina proinfiammatoria, ciò al fine di migliorare i parametri di controllo del glucosio, soprattutto tramite l’antagonismo 1β (interleuchina 1 β) e il trattamento con salsalato (profarmaco salicilato non acetilato). In questa review, è stata esaminata la recente evidenza che implica un coinvolgimento patologico del sistema immunitario nel diabete di tipo 2, oltre al ruolo delle potenziali modalità di trattamento che hanno come bersaglio il sistema immunitario nella gestione del diabete di tipo 2.