![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PREDIABETE E LA SINDROME METABOLICA
Minerva Endocrinologica 2011 June;36(2):129-45
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sindrome metabolica, prediabete e prevenzione primaria
Nyenwe E. A., Dagogo-Jack S. ✉
Division of Endocrinology, Diabetes and Metabolism, University of Tennessee Health Science Center, Memphis, TN, USA
Questa review offre un aggiornamento sulla sindrome metabolica e il prediabete. Rispetto alle patologie che ne possono derivare, cioè il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari (tra cui coronaropatie, malattie cerebrovascolari e vasculopatie periferiche), il prediabete e la sindrome metabolica rappresentano stati cardiometabolici intermedi. Le definizioni comunemente accettate, l’epidemiologia, la fisiopatologia e la rilevanza clinica di queste condizioni intermedie sono oggetto di discussione. Si noti che la review è focalizzata sulle strategie basate sull’evidenza per la prevenzione delle sequele cardiometaboliche associate al prediabete e alla sindrome metabolica. Viene qui sottolineata l’importanza di una modifica dello stile di vita ai fini della prevenzione primaria della sindrome metabolica e del prediabete, ed è illustrata l’interazione tra fattori genetici e modifica dello stile di vita ai fini della predizione degli outcome. Oltre a presentare le evidenze emerse dai principali studi clinici di riferimento, la review identifica dei metodi che consentono di trasferire nella comunità dei pazienti il successo ottenuto nei trial clinici per quanto riguarda la prevenzione del diabete e del rischio cardiometabolico. È inoltre sottolineata la necessità di un’ulteriore attività di ricerca. L’obiettivo generale è favorire una maggiore comprensione del ruolo importante della prevenzione primaria per arginare la diffusione dei disturbi cardiometabolici nella società.