![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 2011 June;36(2):107-15
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effetto dello stress ossidativo sull’espressione del gene dell’osteoprotegerina dell’aorta e della tibia nei ratti ovariectomizzati
Aydin H. 1, Deyneli O. 2, Yavuz D. 2, Yüksel M. 3, Tarçin Ö. 4, Yazici D. 5, Tu€tepe H. 2, Akalin S. 2 ✉
1 Section of Endocrinology and Metabolism, Department of Internal Medicine, Yeditepe University Medical Faculty, Istanbul, Turkey; 2 Section of Endocrinology and Metabolism Department of Internal Medicine, Marmara University Medical Faculty, Istanbul, Turkey; 3 Marmara University Vocational School of Health Professionals, Istanbul, Turkey; 4 Section of Endocrinology and Metabolism, Siyami Ersek Educational and Research Hospital, Istanbul, Turkey; 5 Section of Endocrinology and Metabolism, Kosuyolu Educational and Research Hospital, Istanbul, Turkey; 6 Department of Pediatric Surgery, Marmara University Medical Faculty, Istanbul, Turkey
Obiettivo. L’aterosclerosi e l’osteoporosi condividono alcuni percorsi fisiopatologici comuni. Durante il periodo post-menopausa sono stati riscontrati l’aumento dello stress ossidativo e l’attivazione delle citochine che stimola l’osteoclastogenesi. Lo scopo di questo studio era di determinare il legame tra queste due situazioni.
Metodi. Lo studio ha incluso un totale di 32 ratti di sesso femminile, adulti, di razza albino Wistar. Sui ratti presenti nel gruppo di controllo è stato simulato l’intervento mentre il gruppo di confronto è stato ovariectomizzato e gli è stato somministrato 17,5% di idrossipropil-b-ciclodestrina. I ratti presenti nel gruppo III e IV sono stati ovariectomizzati e gli è stato somministrato 17B-estradiolo o raloxifene per 12 settimane, rispettivamente. Sono stati raccolti campioni di aorta e di osso tibiale. È stato riscontrato uno stress ossidativo del tessuto attraverso la misurazione dei livelli di malondialdeide e dell’espressione del gene dell’osteoprotegerina con RT-PCR.
Risultati. L’ovariectomia ha aumentato i livelli di MDA sia nell’osso sia nell’aorta rispetto ai ratti operati in modo simulato. L’utilizzo di 17-β-estradiolo o raloxifene non ha prodotto una differenza rilevante rispetto ai ratti ovariectomizzati. L’ovariectomia ha causato una diminuzione significativa nell’espressione del gene OPG nella tibia e nell’aorta rispetto ai ratti operati in modo simulato. Sebbene 17-β-estradiolo e raloxifene preservino l’epressione del gene nell’aorta, non hanno alcun effetto sul tessuto osseo. L’epressione dell’mRNA dell’OPG ha avuto correlazione negativa con i livelli MDA del tessuto solo nei ratti ovariectomizzati.
Conclusioni. Questo studio conferma l’aumento nello stress ossidativo indotto da ovariectomia e la sua associazione con l’espressione dell’ mRNA dell’OPG del tessuto osseo e vascolare.