![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW THYROID FORUM: MEET OUR EXPERTS
Minerva Endocrinologica 2011 March;36(1):53-70
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Nuove linee guida per il trattamento dei noduli tiroidei e del carcinoma differenziato della tiroide
Milas Z. 1, Shin J. 2, Milas M. 2 ✉
1 Department of Head and Neck Surgery, The University of Texas, M.D. Anderson Cancer Center, Orlando, FL, USA; 2 Department of Endocrine Surgery, Endocrinology and Metabolism Institute, Cleveland Clinic, Cleveland, OH, USA
Gli ultimi cinque hanni hanno visto la pubblicazione di diverse linee guida multidisciplinari che affrontano il trattamento delle patologie benigne e maligne della tiroide. Lo scopo primario di questa rassegna era di ricavare i punti più significativi dalle più recenti linee guida 2009 della American Thyroid Association che fornivano indicazioni per il trattamento dei noduli tiroidei e del carcinoma differenziato della tiroide. Esiste un algoritmo sistematico per la valutazione dei noduli tiroidei basato sulla storia clinica, l’esame fisico, il dosaggio dell’ormone tireostimolante (TSH) e l’ecografia al collo che è diventata la modalità radiologica preferita dello studio per immagini della patologia tiroidea. Lo scanning con radionuclide è riservato alla valutazione dei pazienti con livelli soppressi di TSH. La biopsia con ago aspirato eco-guidata (fine needle aspiration biopsy, FNAB) è indicata per la valutazione citologica della maggior parte dei noduli tiroidei >1 cm; ulteriori criteri sono specificati per FNAB dei noduli <1 cm. Vi è un esteso sistema di classificazione per la refertazione degli aspetti citologici della tiroide, basata sul rischio di malignità. Le linee guida per il trattamento del carcinoma della tiroide si sono rapidamente evolute. La tiroidectomia totale è raccomandata come trattamento chirurgico iniziale per il carcinoma differenziato della tiroide di dimensione >1 cm. Le simultanee dissezioni terapeutiche centrali e laterali del collo rimangono essenziali per il trattamento delle metastasi cervicali accertate, ma la dissezione profilattica centrale del collo è controversa e dovrebbe essere scelta con cautela in rapporto ai fattori di rischio individuali del paziente. Sono stati forniti aggiornamenti riguardo all’uso dell’ablazione con iodio radioattivo e per la sorveglianza a lungo termine della recidiva del cancro della tiroide, per la quale l’ecografia è altrettanto importante. Viene proposto un paradigma di stratificazione del rischio per definire la probabilità di recidiva e di morte da carcinoma della tiroide e per modificare i piani di trattamento secondo vari stadi di gestione in rapporto al livello di rischio. Raccomandazioni riguardanti le condizioni benigne e maligne della malattia tiroidea sono state classificate secondo le attestazioni cliniche disponibili e pubblicate. La conoscenza di raccomandazioni multidisciplinari per il trattamento delle patologie benigne e maligne della tiroide può migliorare la pratica medica basata sull’evidenza e fornire strumenti pratici decisionali utili agli incontri clinici quotidiani.