![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 2011 March;36(1):7-12
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Noduli tiroidei parzialmente cistici: efficienza della citologia tiroidea e valore diagnostico dell’esame ecografico
González-González A. 1, Mate-Valdezate A. 2, Parra-Arroyo A. 3, Tenías-Burillo J. M. 4 ✉
1 Department of Endocrinology and Nutrition, General Hospital of Ciudad Real, Ciudad Real, Spain; 2 Department of Pathology, General Hospital La Mancha Centro, Alcázar de San Juan, Ciudad Real, Spain; 3 Department of Internal Medicine, General Hospital La Mancha Centro, Alcázar de San Juan, Ciudad Real, Spain; 4 Department of Investigation, General Hospital La Mancha Centro, Alcázar de San Juan, Ciudad Real, Spain
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è valutare l’efficienza diagnostica dei risultati citologici ottenuti mediante agoaspirato (FNA) in noduli tiroidei parzialmente cistici, ed esaminare l’associazione tra una specifica evidenza ecografica e la malignità del nodulo.
Metodi. È stato condotto uno studio descrittivo, osservazionale, cross-section, che ha preso in esame la relazione tra reperti citologici ed ecografici in un gruppo di pazienti con noduli tiroidei parzialmente cistici. Sono state considerate le seguenti caratteristiche ecografiche: 1) dimensioni del nodulo (in mm); 2) percentuale della porzione solida del nodulo (superiore o inferiore al 50%); 3) ecogenicità della porzione solida (ipoecogeno, isoecogeno o iperecogeno); 4) eccentricità della porzione solida; 5) regolarità dei margini, e 6) presenza o assenza di microcalcificazioni.
Risultati. Sono state prese in esame le caratteristiche ecografiche e citologiche di noduli tiroidei parzialmente cistici di 145 pazienti, di cui 127 donne con età media di 53.1 anni (DS 19,7) e 18 uomini con età media di 60 anni (DS 19,7). La dimensione media dei noduli era di 28,07 mm (DS 11,23). Trentasette (25,5%) erano noduli isolati e 98 (72,59%) facevano parte di gozzi multinodulari. Ventotto campioni citologici (19,3%) si sono rivelati inadeguati, 104 (71,7%) sono risultati benigni, 7 (4,8%) sospetti, e 4 (2,8%) maligni. La sensibilità per la rilevazione della malignità è risultata >90% quando la porzione solida del nodulo era superiore al 50%; questi valori sono rimasti invariati quando sono stati combinati con altri reperti ecografici. La più elevata specificità per la malignità era associata alla presenza di microcalcificazioni (99%); nessuna delle associazioni osservate, tuttavia, è risultata statisticamente significativa.
Conclusioni. La citologia mediante FNA è uno strumento diagnostico essenziale nei noduli tiroidei sia parzialmente cistici che solidi. La valutazione di diverse caratteristiche ecografiche individuali di questi noduli, come la percentuale della componente solida, e di altre caratteristiche comuni, tra cui l’ecogenicità o la presenza di microcalcificazioni, può facilitare molto il processo diagnostico.