![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NOVITA’ IN PATOLOGIA OVARICA
Minerva Endocrinologica 2010 December;35(4):271-80
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Variazione genetica della globulina legante gli ormoni sessuali: associazioni con diabete mellito di tipo 2 e sindrome dell’ovaio policistico
Chen C., Smothers J., Lange A., Nestler J. E., Strauss Iii J. F., Wickham Iii E. P.
1 Department of Obstetrics and Gynecology, Virginia Commonwealth University, Richmond, VA, USA 2 Division of Endocrinology and Metabolism, Department of Internal Medicine, Virginia Commonwealth University, Richmond, VA, USA 3 Department of Obstetrics and Gynecology, Shanghai Jiao Tong University, Shanghai, China
La globulina legante gli ormoni sessuali (sex hormone-binding globulin, SHBG) è la principale proteina di trasporto plasmatico degli ormoni steroidei sessuali e regola la biodisponibilità di questi ormoni per i tessuti target. Il gene che codifica la SHBG è complesso e numerosi polimorfismi di SHBG sono stati associati ad alterazioni dei livelli circolanti di SHBG. Studi epidemiologici hanno rivelato che bassi livelli plasmatici di SHBG sono un indicatore precoce di insulino-resistenza e un fattore predittivo dello sviluppo di diabete mellito di tipo 2 (T2DM), sia nell’uomo che nella donna. Sebbene l’associazione tra bassi livelli di SHBG e rischio di diabete possa essere spiegata con l’osservazione che un aumento dell’insulina blocca la produzione epatica di SHBG, studi recenti che hanno documentato l’associazione tra polimorfismi alteranti i livelli di SHBG e rischio di T2DM suggeriscono che la SHBG può avere un ruolo fisiologico più diretto nell’omeostasi del glucosio. Tuttavia, il preciso/i meccanismo/i che sta alla base di questa associazione non è noto. Analogamente, donne non diabetiche con sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome, PCOS), un comune disturbo endocrino associato ad insulino-resistenza, mostrano livelli più bassi di SHBG. Alla luce degli studi che hanno esaminato i rapporti tra polimorfismi di SHBG e T2DM, il nostro ed altri gruppi hanno ipotizzato che la SHBG possa rappresentare un gene candidato per PCOS. In questo articolo, presentiamo una review degli studi che hanno preso in considerazione l’associazione tra polimorfismi di SHBG e PCOS. In sintesi, molti studi su donne con PCOS confermano che certi polimorfismi genetici sono correlati ai livelli circolanti di SHBG, ma essi non risultano costantemente associati alla PCOS di per sé.