![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 2010 March;35(1):1-7
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effetti del genere sessuale e del diabete mellito di tipo 2 sulla ripresa della frequenza cardiaca nei pazienti affetti da malattia arteriosa coronarica dopo riabi-litazione cardiaca
Soleimani A. 1, Abbasi K. 1, Nejatian M. 1, Movahhedi N. 1, Ali Hajizaynali M. 1, Salehiomran A. 1, Hesameddin Abbasi S. 1, Alidoosti M. 1, Sheikhfathollahi M. 1, Abbasi A. 2 ✉
1 Department of Cardiology, Tehran Heart Center, Tehran University of Medical Sciences, Tehran, Iran 2 Department of Epidemiology and Biostatistics, University Medical Center Groningen, Groningen, The Netherlands
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è stato quello di chiarire se i pazienti affetti da diabete di tipo 2 con malattia coronaria sono soggetti a benefici simili sulla ripresa della frequenza cardiaca (heart rate recovery, HRR) così come gli individui non diabetici affetti da malattia coronarica dopo riabilitazione cardiaca, valutando separatamente i soggetti femminili e maschili.
Metodi. I dati utilizzati per l’analisi provenivano da una riabilitazione cardiaca di fase II della durata di 8 settimane su 284 pazienti colpiti da malattia ischemica trattati nel Centro Cardiologico di Tehran (Tehran Heart Center) tra Luglio 2004 e Gennaio 2006. I parametri di frequenza cardiaca sono stati confrontati tra soggetti diabetici e non prima e dopo la riabilitazione riabilitazione. Tali pazienti avevano età e frazione di eiezione del ventricolo sinistro simili.
Risultati. Tra gli uomini, i pazienti non diabetici hanno ottenuto un miglioramento maggiore nel picco e nella ripresa della frequenza cardiaca (heart rate recovery, HRR). Inoltre, è stato riscontrato un più basso rallentamento della frequenza cardiaca negli uomini non diabetici dopo riabilitazione. Nelle donne di età ≥50 anni, non sono state riscontrate differenze tra soggetti diabetici e non. Le donne non diabetiche di età inferiore ai 50 anni hanno mostrato un picco significativamente più alto di frequenza cardiaca e di HRR rispetto le donne diabetiche.
Conclusioni. Questi risultati indicano che i benefici della riabilitazione cardiaca nell’HRR sono significativamente più bassi nei soggetti maschili affetti da diabete di tipo 2. Il miglioramento dell’HRR non è associato allo stato diabetico nelle donne di età ≥50 anni. La risposta alla riabilitazione cardiaca nelle donne può apparire maggiormente influenzata dall’età durante la menopausa piuttosto che dal diabete mellito.