![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 2009 December;34(4):281-8
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Rischio di carcinoma della tiroide in pazienti con ipertiroidismo e ruolo della citologia preoperatoria nella diagnosi
Gul K. 1, Di.Ri.Koc A. 1, Ki.Yak G. 2, Ersoy P. E. 3, Ugras N. S. 4, Ozdemi D. 1, Ersoy R. 1, Cakir B. 1 ✉
1 Department of Endocrinology and Metabolism, Ankara Ataturk Education and Research Hospital, Bilkent, Ankara, Turkey 2 Department of 2nd General Surgery, Ankara Ataturk Education and Research Hospital, Bilkent, Ankara, Turkey 3 Department of 3rdGeneral Surgery, Ankara Ataturk Education and Research Hospital, Bilkent, Ankara, Turkey 4 Department of Pathology, Ankara Ataturk Education and Research Hospital, Bilkent, Ankara, Turkey
Obiettivo. Lo scopo del presente studio è stato quello di determinare la frequenza del carcinoma della tiroide in pazienti con ipertiroidismo e di valutare il ruolo della biopsia con aspirazione con ago fine (fine needle aspiration biopsy, FNAB) guidata da ultrasonografia (ultrasonography, US) nella diagnosi del carcinoma della tiroide in questi pazienti.
Metodi. Sono stati inclusi nel presente studio 325 pazienti affetti da ipertiroidismo, di cui 119 con gozzo multinodulare tossico (toxic multinodular goiter, TMNG), 47 con nodulo tossico autonomo funzionante (autonomous functioning toxic nodule, AFTN ) e 159 con malattia di Graves (graves disease, GD). Tutti i pazienti sono stati analizzati con US ed in tutti i pazienti con noduli è stata attuata una FNAB guidata da US.
Risultati. Dei 159 pazienti con GD, 62 non presentavano noduli. In totale, sono stati analizzati con FNAB 583 noduli in 263 pazienti. I risultati citologici dei noduli sono stati i seguenti: 87.7% benigni, 6.2% inadeguati, 4.3% sospetti ed 1.9% maligni. In seguito all’operazione chirurgica, a 42 pazienti (12.9%) è stato diagnosticato un carcinoma della tiroide attraverso metodica istopatologica. Il carcinoma della tiroide è stato individuato in seguito all’operazione chirurgica in tutti i pazienti con una diagnosi citologica di malignità, nel 47.8% dei pazienti con una diagnosi citologica sospetta e nel 44.4% dei pazienti con una diagnosi citologica inadeguata. Inoltre, è stato riscontrato un carcinoma della tiroide accidentale in 13 pazienti con diagnosi citologica benigna ed in 3 pazienti con malattia di Graves senza evidenze ultrasonografiche di noduli (5.7%). Di conseguenza, le percentuali di tumore maligno della tiroide sono state 16% in TMNG, 6.4% in AFTN e 12.6% in GD.
Conclusioni. Il carcinoma della tiroide è comune nell’ipertiroidismo e la biopsia FNAB rappresenta un metodo affidabile nella diagnosi di tumore della tiroide in questi pazienti. Inoltre, anche la prevalenza del carcinoma accidentale della tiroide è elevata nei pazienti con ipertiroidismo. Si ritiene pertanto ragionevole analizzare i noduli tramite FNAB nei pazienti con ipertiroidismo prima del trattamento con Iodio radioattivo o dell’intervento chirurgico.