![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW IL DIABETE: UN AGGIORNAMENTO
Minerva Endocrinologica 2009 September;34(3):237-54
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Diabete ed ossa: vantaggi e limitazioni delle tecniche radiologiche, con radionuclide ed ibride nella valutazione del piede diabetico
Gnanasegaran G. 1, Chicklore S. 1, Vijayanathan S. 2, O’Doherty M. J. 1, Fogelman I. 1 ✉
1 Department of Nuclear Medicine, Guys & St Thomas’ Hospital NHS Foundation Trust Hospital, London, UK; 2 Department of Radiology, Guys & St Thomas’ Hospital NHS Foundation Trust Hospital, London, UK
Una causa comune di morbidità e mortalità nei pazienti diabetici è l’infezione/complicazione al piede spesso responsabile dell’amputazione delle estremità inferiori. Sono disponibili varie tecniche radiologiche e con radionuclide per la valutazione dei pazienti diabetici con intense o lievi infezioni ai tessuti. In ogni caso, ci sono diversi vantaggi e limitazioni. La principale limitazione di tutte queste tecniche è la loro incapacità di distinguere in maniera accurata una osteomielite da una articolazione affetta da neorupatia o malattia di Charcot. Dal punto di vista radiologico, la MRI è la tecnica di punta e la scannerizzazione delle cellule bianche radiomarcate è un utile tecnica di medicina nucleare nella valutazione dei pazienti diabetici con sospetta infezione al piede. In questa rassegna discuteremo l’efficacia delle tecniche radiologiche e con radionuclide nella valutazione dell’infezione del piede diabetico.
Parole chiave: Complicazioni del diabete - Piede diabetico - Tecniche radiologiche - Infezioni dei tessuti molli.