![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NEOPLASIE DELLA CORTECCIA SURRENALE
Minerva Endocrinologica 2009 June;34(2):185-93
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tecniche chirurgiche per i tumori surrenali
Broome J. T., Gauger P.
Department of Surgery, Section of General Surgery, Division of Endocrine Surgery University of Michigan Health System, Ann Arbor, MI, USA
Con l’avanzamento della tecnologia sono aumentate anche le possibilità di trattamento chirurgico dei disordini surrenali. Una conoscenza della diagnosi di base dei tumori surrenali, dei fattori paziente-specifici e dei rischi/benefici delle tecniche disponibili permetterà al medico di selezionare un trattamento appropriato per ogni individuo. Le tecniche disponibili includono la surrenectomia con incisione anteriore e/o posteriore, la surrenectomia laparoscopica transaddominale, retroperitoneale, toracoaddominale e persino la surrenectomia parziale. La chirurgia rimane il trattamento principale per gli adenomi adrenocorticali funzionali, inclusi gli aldosteronomi, gli adenomi producenti cortisolo e i feocromocitomi. Mentre le tecniche meno invasive offrono periodi di ricovero più brevi e minor tasso di morbidità, gli approcci più tradizionali rimangono necessari per il trattamento del carcinoma adrenocorticale accertato o sospetto. A parte il caso del feocromocitoma, i tumori surrenali di grandi dimensioni (>6 cm) non dovrebbero essere rimossi per via laparoscopica a causa del rischio di carcinoma adrenocorticale. Questo articolo esaminerà i problemi di base della chirurgia surrenale e gli approcci operatori, e definirà le caratteristiche del paziente e la scelta della procedura.