Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2008 September;33(3) > Minerva Endocrinologica 2008 September;33(3):277-81

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Endocrinologica 2008 September;33(3):277-81

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Applicazioni cliniche del 68Ga-DOTANOC nei tumori endocrini

Lopci E. 1, Nanni C. 1, Rampin L. 2, Rubello D. 1, Fanti S. 1

1 Department of Nuclear Medicine, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna, Italy 2 Department of Nuclear Medicine, S. Maria della Misericordia Hospital, Rovigo, Italy


PDF


I tumori neuroendocrini sono neoplasie relativamente rare che interessano principalmente il tratto gastroenterico. Esse,tuttavia, possono presentare localizzazione ubiquitaria in quanto le cellule delle creste neurali, da cui originano questi tumori, sono distribuite in vari organi e tessuti. Dopo la scoperta che tali neoplasie sovraesprimono i recettori per la somatostatina, la gestione dei tumori neuroendocrini è significativamente migliorata. Uno dei campi di maggiore interesse in medicina nucleare è legato allo sviluppo di nuovi traccianti per la tomografia ad emissione di positroni (PET) dei tumori neuroendocrini. Ciò è possibile grazie all’uso di traccianti che sono analoghi radiomarcati della somatostatina, che possono essere utilizzati per la diagnosi, la stadiazione, la ristadiazione, il follow-up e la localizzazione di malattia primitiva occulta. Più recentemente, analoghi radiomarcati della somatostatina sono impegati anche nella nuova frontiera della terapia radiometabolica. Inizialmente introdotto nell’ applicazione clinica nel 2005, il 68Ga-DOTANOC ha dimostrato risultati promettenti in studi preliminari per tutte le principali indicazioni cliniche ed, inoltre, per la valutazione pre e post-trattamento con terapia radio recettoriale. Grazie alla produzione tecnicamente relativamente semplice, alla biodistribuzione e biocinetica favorevoli, all’alta affinità per i recettori della somatostatina e grazie alla possibilità di scansione ibrida PET/tomografia computerizzata (TC) (migliore risoluzione spaziale e più accurata localizzazione delle lesioni), il 68Ga-DOTANOC può essere considerato come nuovo gold standard nell’imaging dei tumori neurondocrini.

inizio pagina