Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2008 September;33(3) > Minerva Endocrinologica 2008 September;33(3):175-91

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Endocrinologica 2008 September;33(3):175-91

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Imaging scintigrafico della patologia surrenalica

Gross M. D. 1, Wong K. K. 1, Rubello D. 2

1 Nuclear Medicine Service, Department of Veterans Affairs Health System and Division of Nuclear Medicine, Department of Radiology, University of Michigan Medical School, Ann Arbor, MI, USA 2 Nuclear Medicine Service PET Unit, S. Maria della Misericordia Rovigo Hospital, Istituto Oncologico Veneto (IOV), Rovigo, Italy


PDF


L’approccio della medicina nucleare all’imaging surrenalico utilizza da circa 60 anni radiofarmaci che sfruttano le peculiari caratteristiche delle varie suddivisioni funzionali della ghiandola, la capacità di accumulare substrati, sintetizzare ormoni, le interazioni recettore-ligando e la manipolazione farmacologica di meccanismi di controllo centrale. La recente introduzione di tecniche di imaging ibride che combinano un’elevata risoluzione anatomica con mappe funzionali derivate da immagini scintigrafiche costituisce un ulteriore step nell’evoluzione delle tecniche intergrate di imaging, utilizzabili a scopo diagnostico nella valutazione della patologia surrenalica.

inizio pagina