![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW MEDICINA NUCLEARE IN ENDOCRINOLOGIA I
Minerva Endocrinologica 2008 June;33(2):95-104
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tecniche di medicina nucleare applicate alla chirurgia radio-guidata dell’iperparatiroidismo
Ugur Ö. 1, Bozkurt M. F. 1, Rubello D. 2
1 Department of Nuclear Medicine, Faculty of Medicine, Hacettepe University, Ankara, Turkey 2 Nuclear Medicine Service-PET Unit, S. Maria della Misericordia Hospital, Istituto Oncologico Veneto (IOV)-IRCCS, Rovigo, Italy
Negli ultimi anni, si è verificata un’importante rivoluzione nell’approccio chirurgico all’iperparatiroidismo, con il progressivo affermarsi della chirurgia mini-invasiva. Diversamente dal classico metodo di esplorazione bilaterale, la paratiroidectomia mini-invasiva necessita di un’adeguata modalità di imaging preoperatorio, che sia in grado di mettere a fuoco la lesione di interesse. Il 99mTc-MIBI è un radiofarmaco ad alta sensibilità e diffusione, che permette un’elevata percentuale di successi in termini di localizzazione preoperatoria delle lesioni paratiroidee. Oltre all’imaging preoperatorio, la paratiroidectomia mini-invasiva richiede una modalità intraoperatoria che fornisca una guida al chirurgo. A questo scopo vengono utilizzate le sonde gamma manuali, semplici strumenti di localizzazione delle lesioni che costituiscono un’utile guida intraoperatoria per il chirurgo. La paratiroidectomia mini-invasiva basata sul 99mTc-MIBI ha pertanto sostituito la tradizionale esplorazione delle quattro ghiandole come procedura di scelta in numerosi centri, con tassi di successo confrontabili.