![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW MEDICINA NUCLEARE IN ENDOCRINOLOGIA I
Minerva Endocrinologica 2008 June;33(2):67-73
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il ruolo della PET nella diagnostica del carcinoma midollare della tiroide
Rufini V. 1, Treglia G. 1, Perotti G. 1, Leccisotti L. 1, Calcagni M. L. 1, Rubello D. 2
1 Institute of Nuclear Medicine, Università Cattolica del Sacro Cuore, Rome, Italy 2 Nuclear Medicine, PET Unit, “S. Maria della Misericordia” Hospital, Istituto Oncologico Veneto (IOV), IRCCS, Rovigo, Italy
Nella valutazione diagnostica del carcinoma midollare della tiroide (CMT), l’imaging medico-nucleare è utile prevalentemente in fase postoperatoria per la ricerca di malattia residua o recidivata. La tomografia ad emissione di positroni (PET), rispetto all’imaging scintigrafico con radiofarmaci γ-emittenti, offre interessanti prospettive grazie alla migliore qualità delle immagini, la maggiore risoluzione spaziale e la più rapida esecuzione dell’indagine. Il recente sviluppo di apparecchiature ibride consente, inoltre, di ottenere simultaneamente informazioni di tipo morfologico (tomografia computerizzata) e funzionale (PET) con notevole impatto sull’efficacia diagnostica. Il 18F-fluoro-desossiglucosio (18F-FDG) è il tracciante PET più frequentemente utilizzato per studi oncologici. I risultati preliminari riportati in letteratura riguardanti la PET con FDG in pazienti con sospetta recidiva locale e/o metastatica di CMT sono incoraggianti, con valori di sensibilità diagnostica più elevati rispetto a quelli ottenuti con traccianti ad emissione di fotone singolo. La captazione di 18F-FDG dipende dalle dimensioni della lesione e, in qualche modo, dal grado di differenziazione e dall’aggressività biologica del tumore; la PET con FDG sembra pertanto essere più utile in pazienti con valori di calcitonina molto elevati e malattia in progressione. Il CMT, in analogia con gli altri tumori neuroendocrini presenta, sulla membrana cellulare, meccanismi di captazione delle amine e recettori peptidici; queste caratteristiche sono alla base dell’impiego clinico di specifici radiofarmaci che riflettono differenti processi metabolici del CMT: la sintesi, l’accumulo e il rilascio di ormoni (18F-diidrossifenilalanina, 18F-DOPA e 18F-fluorodopamina, 18F-FDA) e l’espressione di recettori (analoghi della somatostatina marcati con 68Ga). Questi traccianti, al momento, sono in corso di valutazione e contribuiranno a migliorare ulteriormente l’approccio diagnostico del CMT.