Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2007 March;32(1) > Minerva Endocrinologica 2007 March;32(1):17-21

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Endocrinologica 2007 March;32(1):17-21

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Disfunzione erettile su base vascolare arteriosa e fattori di rischio ad essa correlati

La Vignera S. 1, Calogero A. E. 1, Cannizzaro M. A. 2, Vicari E. 1

1 Unit of Endocrinology, Andrology and Internal Medicine Department of Biomedical Sciences, Garibaldi Hospital, University of Catania, Catania, Italy 2 Endocrinological Surgery Unit S.Luigi-Currò Hospital University of Catania, Catania, Italy


PDF


Obiettivo. In via preliminare è stata analizzata l’incidenza percentuale di cause organiche e psicogene di disfunzione erettile (DE) in un’ampia casistica raccolta in un anno. In particolare, abbiamo voluto analizzare i fattori di rischio correlati alla DE su base vascolare.
Metodi. Lo studio di tipo epidemiologico è stato condotto su una casistica di 101 pazienti (età 25-75 anni) affetti da DE. da 1-10 anni (media :2,6 anni) e seguiti nell’ultimo anno presso la Cattedra di Andrologia dell’Università di Catania.
Risultati. La DE su base organica ebbe una frequenza percentuale più elevata rispetto alle cause psicogene, incidendo rispettivamente nel 54,5% e nel 45,5%. Tra le cause organiche responsabili di DE. le forme vascolari arteriose fecero osservare la percentuale relativa più alta (32,7% della casisitica). Il gruppo con DE. vascolare arteriosa ha riconosciuto una serie di fattori di rischio, presenti in tutti i pazienti in maniera singola o combinata (presenza di più fattori). La percentuale di tali fattori fu >30% per 4 fattori esaminati: ipertensione (57,5%), fumo (45,4%), diabete mellito (39,3%), dislipidemia (33,3%).
Conclusioni. La DE è frequentemente associata a cause organiche, prevalentemente di natura vascolare arteriosa. La correzione dei fattori di rischio potrebbe servire sia ad un migliore controllo della DE. che a ridurre l’estensione del danno vascolare arterioso ad altri distretti.

inizio pagina