Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2005 December;30(4) > Minerva Endocrinologica 2005 December;30(4):237-46

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Endocrinologica 2005 December;30(4):237-46

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Effects of thyroid status on bone metabolism: a primary role for thyroid stimulating hormone or thyroid hormone?

Galliford T. M., Murphy E.,Williams A. J., Bassett J. H. D., Williams G. R.


PDF


Gli ormoni tiroidei sono essenziali per una normale crescita scheletrica e per il mantenimento della massa ossea durante l'età adulta, sebbene il loro meccanismo d'azione sull'osso sia scarsamente compreso.
L'ipotiroidismo causa un'alterata formazione ossea e un ritardo di crescita, mentre la tireotossicosi risulta in crescita accelerata, aumento dell'età ossea e ridotta massa ossea. Gli adulti con tireotossicosi o con un ormone tireostimolante (TSH) soppresso per qualsiasi causa presentano un rischio aumentato di frattura osteoporotica. Convenzionalmente, la perdita ossea nella tireotossicosi è stata interpretata come una diretta conseguenza dell'eccesso di ormoni tiroidei che agiscono localmente sull'osso. Recentemente, tuttavia, è stato proposto che il TSH possa essere un regolatore negativo diretto del rimodellamento osseo, agendo direttamente mediante il recettore del TSH sia sugli osteoblasti che sugli osteoclasti. Pertanto, il deficit stesso di TSH potrebbe essere in parte responsabile della perdita scheletrica osservata nella tireotossicosi.
In questa revisione, presentiamo un quadro generale delle azioni molecolari degli ormoni tiroidei sull'osso e discutiamo in dettaglio le presenti evidenze in favore di un possibile ruolo del TSH nel metabolismo osseo.

inizio pagina