![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Endocrinologica 2005 December;30(4):199-216
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cardiovascular morbidity and mortality in thyroid dysfunction
Dörr M., Völzke H.
Questa revisione riassume le attuali conoscenze derivate da studi clinici ed epidemiologici circa le complicazioni cardiovascolari in corso di disturbi tiroidei, con particolare attenzione alla morbidità e alla mortalità cardiovascolare.
Per quanto riguarda l'ipertiroidismo clinicamente evidente vi sono dati importanti a favore di un'aumentata morbidità cardiovascolare e di un'associazione con i predittore di mortalità cardiovascolare quali l'ipertrofia ventricolare, la disfunzione ventricolare e la fibrillazione atriale. Nel caso dell'ipotiroidismo sub-clinico l'evidenza è a favore solo di un rischio aumentato di 5,2 volte di fibrillazione atriale. Il profilo del rischio cardiovascolare nell'ipotiroidismo clinicamente evidente è caratterizzato principalmente dai fattori di rischio per aterosclerosi quali l'ipercolesterolemia e l'ipertensione, ma anche dal possibile sviluppo di scompenso cardiaco. Al contrario, i dati non sono dirimenti nel caso dell'ipotiroidismo sub-clinico.
Sebbene molte di queste alterazioni cardiovascolari possano ipoteticamente peggiorare la prognosi, i risultati degli studi di coorte e retrospettivi non sono decisamente a favore di una mortalità aumentata. Solo nel caso dell'ipertiroidismo clinicamente evidente è stato dimostrato un aumento di 1,7 volte del rischio di comparsa di patologie cardiovascolari e un aumento di 1,7 volte dei tassi di mortalità cardiovascolare. Tuttavia, simili aumenti dei tassi di morbidità e mortalità cardiovascolare non sono stati dimostrati nell'iper- e nell'ipotiroidismo subclinico e, nel caso dell'ipotiroidismo clinicamente evidente, queste evidenze non vi sono del tutto.
Sono necessari ulteriori studi clinici randomizzati, che dovrebbero prendere in considerazione i principali fattori di rischio cardiovascolare e gli eventi avversi a loro legati, così come la mortalità cardiovascolare.