![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 2005 September;30(3):193-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Relazione tra secrezione insulinemica, funzionalità tiroidea ed ovarica, in pazienti affette da ovaio policistico
Pallotti S., Gasbarrone A., Franzese I. T.
Obiettivo. In questo lavoro abbiamo studiato la relazione esistente tra la sindrome dell'ovaio policistico, l'ipotiroidismo e l'insulino-resistenza e come sottoponendo le pazienti a terapia specifica per una delle tre patologie si ottiene anche un miglioramento delle altre patologie associate.
Metodi. Abbiamo selezionato e diviso in 3 gruppi 45 pazienti di età compresa tra i 16 e 25 anni con problemi di sindrome dell'ovaio policistico, ipotiroidismo ed insulino-resistenza. Le 15 pazienti del gruppo A hanno seguito una terapia dietetica. Le 15 pazienti del gruppo B hanno seguito la terapia ormonale. Le 15 pazienti del gruppo C hanno seguito la terapia sostitutiva con levo-tiroxina. Tutte le pazienti hanno effettuato controlli semestrali della funzionalità tiroidea ed ovarica ed una curva glicoinsulinemica dopo carico di glucosio.
Risultati. In tutte le pazienti è stata riscontrata una diminuzione dei livelli di TSH ed un aumento dei valori degli ormoni tiroidei circolanti. La situazione ovarica ha subito un miglioramento sia ormonale che sintomatologico, con diminuzione dei livelli di LH e testosterone ed aumento del progesterone. L'assetto glico-insulinemico delle nostre pazienti è andato migliorando in tutti e 3 i gruppi studiati.
Conclusioni. I dati ottenuti dal nostro studio ci permettono di sostenere la stretta connessione tra la funzione ovarica, la funzione tiroidea e l'insulino-resistenza. In tutte le pazienti infatti anche se in tempi differenti si è ottenuto un miglioramento di tutte e 3 le patologie.