![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Endocrinologica 2005 June;30(2):47-58
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Thyrotoxicosis and the cardiovascular system
Roffi M., Cattaneo F., Brandle M.
La tireotossicosi è associata a un incremento di morbidità e mortalità, primariamente dovuto a una maggiore incidenza di insufficienza cardiaca ed eventi tromboembolici. Le palpitazioni sono il sintomo cardiovascolare più frequente in pazienti con un eccesso di ormone tiroideo e sono dovute più spesso a una tachicardia sinusale, a volte a una fibrillazione atriale tachicardica. Siccome la fibrillazione atriale può, a volte, essere l1unica manifestazione di una ipertireosi, un eccesso di ormone tiroideo deve essere ricercato in ogni paziente che presenti una fibrillazione atriale tachicardica. L1insufficienza cardiaca si sviluppa prevalentemente in presenza di una patologia cardiaca soggiacente oppure come cardiomiopatia da tachicardia cronica in pazienti con fibrillazione atriale. I beta-bloccanti offrono un sollievo dai sintomi cardiovascolari rallentando nel contempo la frequenza cardiaca in pazienti con fibrillazione atriale tachicardica. L1amiodarone e, a volte, anche i mezzi di contrasto iodati possono indurre una ipertireosi. Un elevato grado di sospetto clinico è necessario per porre la diagnosi di ipertireosi da amiodarone, in quanto le proprietà antiadrenergiche del medicamento possono celarne le tipiche manifestazioni. Una ipertireosi da amiodarone va ricercata in ogni paziente con un primo episodio oppure una recidiva di tachicardia a origine atriale, oppure con un calo ponderale non altrimenti spiegabile. Oltre alla sospensione dell1amiodarone, la terapia consiste nella somministrazione di propiltiouracile o metimazolo, perclorato di potassio, steroidi, litio e, nel caso di un mancato controllo dell1ipertireosi con terapia medicamentosa, mediante chirurgia. Probabilmente l1amiodarone verrà utilizzato meno spesso in futuro, in quanto in studi randomizzati questo medicamento si è rivelato inferiore al defibrillatore inserito per via chirurgica nella prevenzione della morte improvvisa in pazienti con grave insufficienza cardiaca. Inoltre, dei medicamenti non iodati con le stesse proprietà antiarritmiche dell1amiodarone sono attualmente in fase di sperimentazione clinica avanzata.