![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Endocrinologica 2005 March;30(1):37-46
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
11ß-hydroxysteroid dehydrogenase type 1 in human disease: a novel therapeutic target
Tomlinson J. W.
I pazienti con eccesso di cortisolo, sindrome di Cushing, sviluppano un classico fenotipo caratterizzato da obesità centrale, ipertensione e aumentata mortalità cardiovascolare. Nonostante questa osservazione puntualizzi l'importanza dei glucocorticoidi, l'eccesso di cortisolo circolante è raro e non spiega la patogenesi di molte condizioni comuni. A livello tessutale specifico l'enzima 11b-idrossisteroide deidrogenasi tipo 1 (11b-HSD1) rigenera localmente la forma attiva del cortisolo a partire dalla forma inattiva del cortisone, amplificando l'attivazione del recettore per i glucocorticoidi nel contesto di un normale livello circolante di cortisolo. L'aumentata attività ed espressione dell'11b-idrossisteroide deidrogenasi tipo 1 è stata chiamata in causa nella patogenesi di molte conizioni comuni comprendenti l'obesità, la resistenza all'insulina, la sindrome metabolica, la sindrome da ovaio policistico, l'osteoporosi e il glaucoma. Inoltre, l'inibizione selettiva dell'ormone 11b-idrossisteroide deidrogenasi tipo 1 è stata proposta come nuova strategia terapeutica per molte di queste condizioni. In questo lavoro viene rivisto il ruolo dell'11b-idrossisteroide deidrogenasi tipo 1 nella patologia umana e viene discusso l'impatto della sua inibizione selettiva