![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Endocrinologica 2005 March;30(1):27-36
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Hormone replacement therapy in postmenopausal women
Prelevic G. M., Kocjan T., Markou A.
Da un punto di vista endocrino, la menopausa viene considerata uno stato deficitario e la terapia ormonale sostitutiva nel periodo menopausale ha cercato di ristabilire la situazione endocrina premenopausale. Alla fine degli anni 90 milioni di donne sane in fase postmenopausale hanno assunto una terapia ormonale sostitutiva nel periodo menopausale, molte di esse anche in assenza di sintomi legati alla menopausa. Il beneficio principale della terapia ormonale sostitutiva nel periodo menopausale è stato considerato essere la protezione cardiovascolare e anche la protezione nei confronti dell'osteoporosi e del morbo di Alzheimer. Lo studio Women's Health Initiative (WHI) e altri studi pubblicati a partire dal 2002 hanno cambiato in modo fondamentale la nostra comprensione dei rischi e dei benefici associati alla terapia ormonale sostitutiva nella fase menopausale. Questa revisione prende in considerazione gli effetti della terapia ormonale sostitutiva nella fase menopausale sui sintomi della menopausa, sulle funzioni cognitive, sulla patologia cardiovascolare, sull'osteoporosi e anche sul cancro della mammella e del grosso intestino.