![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Endocrinologica 2004 December;29(4):225-38
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Nuove opzioni terapeutiche per l’acromegalia
Arosio M., Ronchi C. L., Epaminonda P., di Lembo S.,Adda G.
L'acromegalia è un'affezione di relativa rarità, a lenta evoluzione, che si caratterizza per un eccesso cronico di ormone della crescita (GH) e conseguentemente di fattore insulino-simile I (IGF-I) sostenuto da un adenoma ipofisario GH-secernente. Provoca un aumento di mortalità di circa 2-3 volte rispetto alla popolazione generale, principalmente per patologie cerebro- e cardio-vascolari ed è responsabile di un'accresciuta morbilità che riduce sensibilmente la qualità di vita del paziente. Del quadro sindromico dell'acromegalia fanno parte una specifica miocardiopatia, diabete mellito, ipertensione arteriosa, gravi artropatie, gozzo, sleep-apnea, una cefalea spesso intrattabile. La morbilità e la ridotta attesa di vita, causate da questa sindrome, sono conseguenza delle azioni metaboliche ubiquitarie esercitate dall'eccessiva secrezione di GH ed IGF-I, mentre solo raramente la mortalità dipende dall'effetto massa del tumore ipofisario. Dato che l'attesa di vita di questi pazienti può essere riportata a quell'attesa e il quadro sindromico può grandemente migliorare con la piena normalizzazione delle concentrazioni sieriche di IGF-I e uno stretto controllo dei livelli di GH, è consigliabile che il trattamento sia aggressivo, se necessario multimodale ma comunque sempre personalizzato sulle caratteristiche del tumore e le esigenze del singolo paziente.
In anni recenti, sono stati sviluppati nuovi farmaci e più efficaci formulazioni in grado di ridurre la secrezione o di agire sull'azione del GH che vanno ad aggiungersi e - possono talvolta anche sostituire - i tradizionali approcci terapeutici della chirurgica ipofisaria e della radioterapia. Questa breve rassegna si propone di riassumere brevemente le opzioni terapeutiche oggi disponibili per l'acromegalia. Viene inoltre fornita una breve nota circa nuovi farmaci attualmente in sviluppo.