![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Endocrinologica 2003 June;28(2):123-34
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cellular determination in the anterior pituitary gland: PIT-1 and PROP-1 mutations as causes of human combined pituitary hormone deficiency
Rodriguez R., Andersen B.
A livello dell'ipofisi anteriore, da cellule progenitrici comuni di tipo epiteliale prendono origine cinque linee cellulari distinte, preposte alla secrezione di ormoni. Questo processo di differenziazione cellulare è controllato da molecole di segnale che agiscono sui fattori di trascrizione, che a loro volta regolano i geni indispensabili per la comparsa delle cellule preposte alla produzione di ormoni. Due fattori di trascrizione specifici dell'ipofisi, denominati Pit-1 e Prop-1, indispensabili per la comparsa delle cellule ormonosecretrici a livello dell'ipofisi anteriore, si sono rivelati importanti nel meccanismo eziopatogenetico dell'ipopituitarismo nell'uomo. Le mutazioni che colpiscono il gene PIT-1 nell'uomo conducono a un deficit combinato di ormoni ipofisari, caratterizzato dalla mancanza di ormone GH, PRL e TSH. Le mutazioni che colpiscono il gene PROP-1, che rappresentano una causa ancora più frequente di ipopituitarismo, conducono a un quadro clinico caratterizzato da un deficit di ormoni GH, PRL, TSH, LH e FSH, e talora anche da un deficit di ACTH.