Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2003 March;28(1) > Minerva Endocrinologica 2003 March;28(1):53-74

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  ORMONE DELLA CRESCITA: ASPETTI CLINICI 

Minerva Endocrinologica 2003 March;28(1):53-74

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Regulation of insulin-like growth factor I in skeletal muscle and muscle cells

Frost R. A., Lang C. H.


PDF


L'ormone della crescita (GH) e il fattore-I di crescita insulino-simile (IGF-I) svolgono importanti funzioni di regolazione a livello muscolare. I ratti transgenici che esprimono in eccesso queste proteine presentano masse muscolari notevolmente ingrossate. Viceversa, la malnutrizione, gli stati morbosi avanzati, la sepsi e l'invecchiamento sono tutti associati a una marcata riduzione della massa e dell'efficienza muscolare. Anche i livelli circolanti e l'espressione di IGF-I nei muscoli scheletrici sono ridotti in condizioni di ipercatabolismo. Di conseguenza, il GH è stato usato in clinica per incrementare la massa corporea magra nei pazienti con affezioni che causano un'ipotrofia muscolare. Allo stesso modo, l'apporto diretto di IGF-I nei muscoli è stato proposto come terapia genica nelle malattie che colpiscono i muscoli. È quindi necessario approfondire le nostre conoscenze sui meccanismi di regolazione dell'espressione di IGF-I nei muscoli scheletrici e nelle fibrocellule muscolari. Finora le conoscenze in questo campo sono state limitate dalla mancanza di fibrocellule muscolari sensibili al GH. Inoltre, il gene dell'IGF-I si estende su un tratto di oltre 90 kd del genoma del DNA e mostra di possedere un sistema di regolazione assai complesso. In questo articolo verranno descritte le attuali conoscenze circa il controllo della massa muscolare svolto da GH, IGF-I, steroidi anabolizzanti nonché dall'esercizio fisico e da altri ormoni che stimolano i processi di accrescimento. Verranno poi sottolineati i recenti progressi compiuti a proposito della regolazione dell'IGF-I, dei trasduttori di segnale e degli attivatori della trascrizione (Stats) controllati dal GH. Particolare attenzione verrà dedicata alla interazione fra IGF-I e citochine proinfiammatorie nei muscoli scheletrici e nelle fibrocellule muscolari.

inizio pagina