![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORMONE DELLA CRESCITA: ASPETTI CLINICI
Minerva Endocrinologica 2003 March;28(1):13-26
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Effects of adult growth hormone deficiency and growth hormone replacement on circadian rhythmicity
White H. D., Ahmad A. M., Vora J. P.
Nel soggetto sano l'ormone della crescita (GH) viene secreto secondo un ritmo circadiano con pulsatilità condizionata. Le fluttuazioni temporali della concentrazione dell'ormone sono essenziali per la sua azione fisiologica e la perdita della ritmicità diurna è un fattore importante nello sviluppo della malattia. Il feedback del GH si realizza a livello dell'ipotalamo e coinvolge neuropeptidi come la somatostatina, il fattore di rilascio del GH (GHRH), i peptidi di rilascio del GH ed il neuropeptide Y. Inoltre, gli stessi neuropeptidi partecipano alla regolazione di altri meccanismi di secrezione ormonale e di altri sistemi biologici. In questo modo si può realizzare una regolazione da parte del GH stesso.
I sintomi clinici del deficit di GH nell'adulto comprendono l'alterata composizione corporea, la compromissione della qualità della vita, l'osteoporosi e l'aumentato rischio di mortalità cardiovascolare. Nel soggetto sano, molti dei fattori che regolano questi parametri mostrano una ritmicità circadiana ed un carattere pulsatile. Inoltre il deficit di GH nell'adulto si associa ad irregolarità nella variazione periodica di tali fattori di controllo. La terapia sostitutiva di GH, somministrata sotto forma di iniezioni sottocutanee temporizzate ed intermittenti, risulta in un miglioramento della maggior parte dei sintomi clinici del deficit di GH ed è associata alla normalizzazione delle fluttuazioni temporali.
Attualmente rimane spazio per ulteriori indagini circa gli effetti del deficit di GHD nell'adulto e della terapia sostitutiva di GH sulla ritmicità circadiana di molti ormoni e sistemi metabolici. Sono inoltre necessari studi più approfonditi al fine di comprendere il significato fisiologico delle modificazioni fin qui osservate.