![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORMONE DELLA CRESCITA: FISIOPATOLOGIA
Minerva Endocrinologica 2002 December;27(4):287-98
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Growth hormone receptor antagonists
Kohn D. T., Kopchick J. J.
L'ormone della crescita (GH) esercita marcati effetti sulla crescita e differenziazione di numerosi tipi di cellule. I livelli di GH circolante, diversi nei due sessi, variano durante lo sviluppo e nell'arco dell'intera vita.
La sintesi e secrezione di GH da parte dell'ipofisi sono sottoposte a un rigoroso controllo. Livelli abnormi hanno significato patologico: nei bambini una secrezione ridotta porta al nanismo, mentre una secrezione aumentata conduce all'acromegalia. In questo lavoro vengono descritti l'ormone della crescita e l'asse GH/fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) nonché un antagonista del recettore per il GH (Somavert®, pegvisomant).
Questo antagonista compete con il GH endogeno per lo stesso recettore e determina la soppressione del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) presente nel siero. Il pegvisomant è importante nel trattamento dell'acromegalia e può esercitare un'attività terapeutica in certi tipi di cancro o nelle lesioni d'organo secondarie al diabete.