Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2002 December;27(4) > Minerva Endocrinologica 2002 December;27(4):277-86

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  ORMONE DELLA CRESCITA: FISIOPATOLOGIA 

Minerva Endocrinologica 2002 December;27(4):277-86

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Growth hormone-releasing hormone and pituitary somatotrope proliferation

Frohman L. A., Kineman R. D.


PDF


L'ormone rilasciante l'ormone della crescita (GHRH) è un ormone ipotalamico indispensabile per il normale accrescimento della linea somatotropa durante la crescita dell'ipofisi. Una riduzione della secrezione e/o dell'attività del GHRH porta a un'interruzione di questo processo e a un'ipoplasia somatotropa sia nell'uomo che negli animali da esperimento. Un aumento della secrezione e/o dell'attività del GHRH sfocia in una proliferazione somatotropa eccessiva, che a sua volta determina un'iperplasia e una trasformazione in senso neoplastico. Le nostre conoscenze circa le basi molecolari e morfologiche di questi fenomeni sono assai accresciute negli ultimi 10 anni, grazie a studi condotti sugli animali da esperimento e indagini cliniche. Tuttavia, rimangono da definire numerosi aspetti a livello cellulare, tra i quali l'interazione di altri geni nel processo evolutivo che conduce alla tumorogenesi somatotropa.

inizio pagina