![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORMONE DELLA CRESCITA: FISIOPATOLOGIA
Minerva Endocrinologica 2002 December;27(4):257-64
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Gherelin e secrezione di GH
Torsello A., Bresciani E., Avallone R., Locatelli V.
Ghrelin è una proteina di 28 aminoacidi, recentemente isolata dallo stomaco umano e di ratto, la cui caratterizzazione è stata possibile in virtù della sua capacità di stimolare selettivamente il recettore dei growth hormone secretagogue (GHS), che sono molecole sintetiche molto efficaci nello stimolare la secrezione di GH. Ghrelin sarebbe quindi il ligando endogeno mimato dai GHS. Ghrelin viene sintetizzata principalmente nello stomaco e in misura minore nell'ipofisi e in altri tessuti periferici. La sua attività GH-rilasciante si è rivelata di gran lunga maggiore di quella del GHRH e dei GHS sintetici sia nell'uomo che nell'animale da esperimento e per questo ghrelin può essere considerata il più potente stimolo della secrezione di GH sinora conosciuto. I livelli circolanti di ghrelin non sembrano però correlarsi a quelli del GH, bensì allo stato nutrizionale dell'individuo. Benché questa e molte altre osservazioni permettano di ipotizzare che ghrelin non sia fisiologicamente coinvolta nella regolazione della secrezione di GH, essa potrebbe servire da modello per la sintesi di nuovi e ancora più potenti GHS, il cui impiego potrebbe rivelarsi vantaggioso nella terapia dei deficit di GH.