Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2002 December;27(4) > Minerva Endocrinologica 2002 December;27(4):243-56

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  ORMONE DELLA CRESCITA: FISIOPATOLOGIA 

Minerva Endocrinologica 2002 December;27(4):243-56

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Structure and regulation of the growth hormone

Petersenn S.


PDF


GH secretagoghi (GHS) di natura sintetica stimolano il rilascio di GH per mezzo del legame con uno specifico recettore secretagogo del GH (GHS-R) recentemente clonato. La ghrelina, il ligando endogeno di questo recettore, fa parte di un nuovo percorso endocrino che controlla la secrezione del GH. Tuttavia, la funzione fisiologica principale del sistema ghrelina/GHS-R può essere collegata al controllo dell'omeostasi energetica. Il GHS-R appartiene alla famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G. Sono state descritte 2 differenti varianti recettoriali, il tipo 1a e il tipo 1b, che si differenziano per gli aminoacidi carbossi-terminali. Entrambi i tipi di recettore sono codificati da un singolo gene della lunghezza approssimata di 4,3 kb, attraverso un diverso processamento. La regione promoter del GSH-R umano è stata recentemente localizzata. L'analisi del GHS-R può fornire nuovi indizi circa il controllo della secrezione del GH e circa ulteriori ruoli fisiologici svolti dalla ghrelina. Questa review riassume i dati riguardanti la struttura del gene per il GHS-R e la proteina da esso codificata, le indagini sull'espressione e sul controllo del GHS-R nei vari tessuti e gli studi dei sottostanti meccanismi trascrizionali.

inizio pagina