![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 2002 September;27(3):215-24
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’ipocalcemia post-tiroidectomia. La nostra esperienza
De Falco M., Parmeggiani D., Giudicianni C., Lanna A., Miranda A., Oliva G., Parmeggiani U.
Obiettivo. Viene analizzata l'incidenza dell'ipocalcemia post-tiroidectomia, sia precoce che protratta, nell'esperienza maturata nel corso di 6 anni (1995-2000), comprendente una serie di 330 interventi consecutivi sulla tiroide, cercando di individuare il profilo del paziente maggiormente esposto ad un'insufficienza funzionale paratiroidea permanente ed un adeguato protocollo terapeutico.
Metodi. Abbiamo diviso (avendo analizzato tutte le variabili statisticamente) l'intero campione di 330 pazienti in base all'entità della demolizione, alla modalità di sostituzione opoterapica con L-Tiroxina e alla procedura (eco-radioguidata) di identificazione delle paratiroidi in 4 gruppi: 59 pazienti sottoposti a tiroidectomie subtotali; 155 pazienti sottoposti a tiroidectomie totali nei quali la opoterapia sostitutiva veniva iniziata a partire dal 15-30° giorno p.o.; 94 pazienti sottoposti a tiroidectomia totale nei quali l'opoterapia sostitutiva è stata iniziata a partire dal I giorno p.o.; 22 pazienti sottoposti a tiroidectomia totale nei quali veniva effettuata di routine la ricerca intraoperatoria delle paratiroidi.
Risultati. I risultati testimoniano l'impatto che una procedura chirurgica più demolitiva ha nel determinismo dell'ipocalcemia, in particolare dell'ipocalcemia protratta, forniscono le caratteristiche del paziente candidato con maggiore probabilità all'insufficienza paratiroidea permanente e sottolineano come una precoce correzione dell'ipotiroidismo p.o. riduca drasticamente l'incidenza di ipocalcemia sia precoce che protratta.
Conclusioni. In conclusione, l'ipoparatiroidismo è evenienza quasi eccezionale, viceversa l'ipocalcemia è evento tutt'altro che raro post-tiroidectomia totale; è sicuramente benefico l'effetto determinato da una precoce correzione dell'ipotiroidismo p.o. e l'ausilio, sebbene non scevro di limiti e di critiche, di metodiche eco- e radioguidate di identificazione intraoperatoria delle paratiroidi.