Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2002 September;27(3) > Minerva Endocrinologica 2002 September;27(3):167-80

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Endocrinologica 2002 September;27(3):167-80

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Advances in the treatment of diabetes-insulin analogues

Vajo Z., Duckworth W. C.


PDF


Gli analoghi dell'insulina vengono ottenuti modificando la struttura molecolare dell'insulina umana in modo tale da variarne le proprietà fisico-chimiche, biologiche e farmacodinamiche. Le caratteristiche farmacocinetiche dei preparati d'insulina umana finora disponibili, con durata d'azione breve, intermedia e protratta, rendevano quasi impossibile ottenere livelli normoglicemici prolungati. Tutti gli analoghi dell'insulina attualmente disponibili hanno dimostrato di possedere un profilo di attività nel tempo più vicino a quello fisiologico, in quanto provvisti di tempo di latenza e durata d'azione inferiori (lispro- e asparto-insulina) oppure caratterizzati da un'attività più costante e durevole nel tempo (almeno 24 ore), (glargina-insulina). I vantaggi derivanti da questi profili di attività nel tempo si sono dimostrati in grado di migliorare svariati parametri surrogati (per esempio, i livelli glicemici postprandiali) in numerose indagini controllate e randomizzate. Gli analoghi dell'insulina rappresentano anche uno strumento unico per chiarire i rapporti struttura-funzione nella biochimica e nell'attività dell'insulina. In questo lavoro vengono passati in rassegna i dati riguardanti gli analoghi dell'insulina attualmente utilizzati e quelli in fase di certificazione o di studio.

inizio pagina