![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Endocrinologica 2002 September;27(3):157-66
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Kallikreins, steroid hormones and ovarian cancer: is there a link?
Yousef G. M., Diamandis E. P.
Le callicreine sono un sottogruppo di proteasi sieriche con differenti funzioni fisiologiche. La famiglia dei geni della callicreina umana è stata attualmente ben caratterizzata e risulta comprendere 15 membri localizzati in tandem sul cromosoma 19q13.4. Sono emersi convincenti dati sperimentali a favore dell'esistenza di un legame fra callicreine e neoplasie maligne su base endocrina, in particolare il carcinoma ovarico. Tre callicreine di recente individuazione si sono dimostrate in grado di svolgere il ruolo di potenziali marcatori del carcinoma ovarico, ai fini diagnostici e prognostici. Molte altre callicreine vengono espresse in maniera differenziata dal carcinoma ovarico e osservazioni preliminari ne sottolineano il possibile valore prognostico. Non è noto il meccanismo attraverso il quale le callicreine sono coinvolte nella patologia del carcinoma ovarico. Un verosimile legame potrebbe essere rappresentato dalla partecipazione delle callicreine alla regolazione dei recettori per gli ormoni steroidi. La maggior parte delle callicreine si rivelano regolate dagli steroidi sessuali nelle colture allestite a partire da cellule di carcinoma ovarico. Dal momento che questo esprime contemporaneamente molte callicreine, è ragionevole ipotizzare che le callicreine siano coinvolte in una via enzimatica «a cascata» che svolge un ruolo nella progressione della malattia. Un profilo multiparametrico dell'espressione delle callicreine potrebbe rappresentare un utile mezzo nella valutazione diagnostica e prognostica del carcinoma ovarico, usato da solo oppure in associazione con i marcatori neoplastici attualmente disponibili.