![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Endocrinologica 2002 September;27(3):141-56
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Hormones and homocysteine
Asnani S., Desouza C., Homan J., Murthy S. N., McNamara D. B., Fonseca V.
L'iperomocisteinemia rappresenta un ben noto fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Diversi fattori, sia modificabili che immodificabili, interagiscono con il metabolismo dell'omocisteina e ne determinano le concentrazioni plasmatiche. Questi fattori comprendono anomalie genetiche, l'età, il sesso e numerose cause nutrizionali e ormonali, che nell'insieme svolgono un ruolo importante nell'aterosclerosi e nella evoluzione delle malattie cardiovascolari (CVD), anche a livello periferico. Alcuni ormoni influiscono sul metabolismo dell'omocisteina e, di conseguenza, possono svolgere un ruolo nella patogenesi delle CVD. Rimangono non ben definiti gli esatti meccanismi patogenetici. L'associazione di iperomocisteinemia e diabete mellito è di tipo complesso e può rendere ragione di parte del rischio di CVD nei pazienti diabetici, rischio non altrimenti spiegabile sulla base dei tradizionali fattori di rischio. In letteratura sono riportati numerosi dati fra loro contrastanti circa il ruolo dell'insulina nel metabolismo dell'omocisteina, sebbene l'insulina influisca certamente sull'attività degli enzimi che ne regolano il metabolismo. Il trattamento dell'iperomocisteinemia con preparati vitaminici riduce le concentrazioni plasmatiche di tale sostanza. Poco si conosce circa gli effetti di questo trattamento sugli eventi cardiovascolari. In questo lavoro vengono rapidamente descritti il metabolismo dell'omocisteina e i principi ormonali in grado di influenzarlo. Viene inoltre discusso il ruolo dell'iperomocisteinemia nel diabete, nell'iperlipidemia e in altre endocrinopatie.