![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NUOVE STRATEGIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE: GLI ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA. Parte II
Minerva Endocrinologica 2001 December;26(4):247-54
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ruolo della chirurgia nel trattamento del microcitoma polmonare
Puma F., Urbani M., Santoprete S., Ricci F., Sanguinetti A., Vinci D., Ottavi P., Porcaro G., Daddi G.
Il microcitoma (SCLC) è una neoplasia biologicamente aggressiva con precoce metastatizzazione per via linfogena ed ematogena e frequente recidiva post-chemioterapia. Il ruolo della chirurgia è molto limitato, poiché la malattia viene diagnosticata in stadio avanzato. Nei rari pazienti T1-2N0M0 sono riportati buoni risultati con la chirurgia. Nel microcitoma periferico N1 la chirurgia in combinazione ad altri trattamenti ottiene ancora risultati efficaci. Nel microcitoma III e IV stadio la chirurgia non sembra modificare la prognosi.