![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Endocrinologica 2001 June;26(2):53-8
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Storia riproduttiva, contraccettivi e fumo di sigaretta come fattori di rischio del cancro della tiroide nel sesso femminile. Studio caso-controllo
Picchi P., Faloci C., Salabé G. B.
Obiettivo. Valutazione dell'influenza dei fattori ormonali e riproduttivi e del ruolo del fumo di sigaretta nella determinazione del carcinoma della tiroide.
Metodi. Confronto tra una popolazione femminile composta da 78 pazienti residenti nella regione Lazio, operate per carcinoma follicolare e papillifero della tiroide presso l'Istituto di III Clinica Chirurgica del Policlinico Umberto I di Roma negli anni 1990-1997, ed un gruppo di controllo composto da 150 donne esenti da patologie neoplastiche e/o ormonali arruolate mediante la compilazione di un questionario.
Risultati. Il fumo di sigaretta si associa ad una riduzione del rischio di sviluppare la neoplasia, protezione che tende progressivamente ad esaurirsi al cessare della dedizione. Nessuna variazione del rischio è stata invece associata al numero di gravidanze condotte a termine, all'interruzione di gravidanza sia spontanea che volontaria ed alle caratteristiche antropometriche dei soggetti analizzati; la prima gravidanza in età giovanile e l'uso di contraccettivi sembrano determinare, al limite della significatività statistica, un incremento del rischio di cancro della tiroide.
Conclusioni. Il fumo di sigaretta, in relazione alla sua azione antiestrogenica, esercita un'azione protettiva sul carcinoma tiroideo. Le interruzioni spontanee o volontarie della gravidanza non hanno mostrato un effetto significativo sul rischio.