Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2000 September-December;25(3-4) > Minerva Endocrinologica 2000 September-December;25(3-4):81-3

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Endocrinologica 2000 September-December;25(3-4):81-3

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Anaplastic thyroid carcinoma in a 49 year-old woman with a long-standing goiter. A case report

Vescini F., Di Gaetano P., Vigna E., Pascoli A., Cacciari M.


PDF


Descriviamo il caso di una donna di 49 anni, affetta da carcinoma anaplastico della tiroide, giunta alla nostra osservazione per la comparsa di un'adenomegalia sovraclavicolare destra. La paziente era portatrice, da 10 anni, di un gozzo nodulare eutiroideo, citologicamente benigno, ed era stata sottoposta a regolari controlli ecografici e citologici, che non avevano mai mostrato né variazioni dimensionali del nodulo tiroideo né alterazioni a livello cellulare. Un'ecografia di controllo, eseguita 10 mesi prima della diagnosi, aveva evidenziato l'insorgenza di una calcificazione perinodulare ad anello, che aveva impedito l'esecuzione dell'agoaspirato tiroideo. In occasione della prima visita presso il nostro centro, venivano repertati un nodulo tiroideo destro, aumentato di volume rispetto all'ecografia precedente (da 3,5 a 4,5 cm) ed un'adenomegalia sovraclavicolare destra di circa 3 cm. La paziente veniva pertanto sottoposta a tiroidectomia totale e linfoadenectomia. L'esame istologico poneva diagnosi di carcinoma anaplastico della tiroide, composto di cellule simil-osteoclastiche e grossolane calcificazioni, con segni di invasione locale e vasale; il linfonodo sovraclavicolare destro risultava essere un'estesa metastasi di carcinoma tiroideo anaplastico. La TC total body, la scintigrafia ossea e la TC cerebrale mostravano, rispettivamente, metastasi polmonari, ossee e cerebrali. Il trattamento chemioterapico instaurato veniva rapidamente interrotto per l'insorgenza di tossicità acuta. A distanza di 2 mesi dalla prima osservazione la paziente moriva per le metastasi polmonari, ossee e cerebrali.

inizio pagina