![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 2000 September-December;25(3-4):61-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Analisi degli atteggiamenti nei confronti dell’insulina in pazienti diabetici tipo 2 non compliant alla terapia dietetica
Mordenti F., D’Angiolini G., Murgia F.
Obiettivo. Investigare la compliance di pazienti diabetici tipo 2 alla prescrizione di insulina in relazione all'idea preconcetta circa l'insulina stessa e i tratti di personalità.
Metodi. Sono stati selezionati 20 pazienti diabetici tipo 2 insulino trattati sulla base della scarsa compliance al regime dietetico e all'attività fisica e con un indice di massa corporea > di 28 kg/m2. L'atteggia-mento dei pazienti rispetto alla prescrizione di insulina è stato valutato con un colloquio semistrutturato ed i tratti di personalità studiati con test ACL.
Risultati. Alla prima prescrizione dell'insulina il 65% dei pazienti ha accettato immediatamente, sebbene il 45% avesse dubbi e timori. La paura della dipendenza dall'insulina era presente nel 50% dei pazienti, benché con una prevalenza di molto superiore in quelli che inizialmente avevano rifiutato (86% vs 31%) ed in quelli che avevano manifestato dubbi e timori circa l'insulina (73% vs 22%). I pazienti con timore della dipendenza differivano significativamente in cinque scale di personalità: maggiore opposività ed ambiguità, minore fiducia in loro stessi, maggiore inflessibilità, minore richiesta d'aiuto ad altri, e maggiore propensione alle negoziazione.
Conclusioni. La paura irrazionale della dipendenza può giocare un ruolo sia nell'accettazione/rifiuto manifesti dell'insulina sia nei dubbi non espressi e può inoltre essere influenzata dai tratti di personalità. È necessaria un'educazione specifica del paziente in merito al trattamento insulinico nel diabete di tipo 2 e questa dovrebbe essere pianificata in relazione ai fattori di personalità che possono influenzare la percezione dei fatti e la motivazione del paziente.