![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 2000 September-December;25(3-4):55-60
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Nitric oxide biphasically modulates GH secretion in cultured cells of GH-secreting human pituitary adenomas
Bocca L., Valenti S., Cuttica C. M., Spaziante R., Giordano G., Giusti M.
Obiettivo. L'ossido nitrico (NO) è in grado di modulare bifasicamente la funzione degli osteoclasti, la motilità degli spermatozoi e la produzione di testosterone esercitando un effetto positivo a basse ed un effetto negativo ad alte concentrazioni. In questo studio si è valutato l'effetto esercitato da quattro diversi donatori di NO, ciascuno rilasciante un quantitativo di NO differente, sulla secrezione di GH da parte di cellule di adenomi ipofisari umani.
Metodi. A cellule di adenomi ipofisari GH secernenti, poste in coltura, provenienti da cinque pazienti sottoposti ad intervento di adenomectomia transfenoidale è stato somministrato SNP, DETA/NO, DEA/NO e SNAP alla concentrazione di 10-4 M.
Risultati. Rispetto alla secrezione spontanea di GH da parte delle cellule non stimolate, il SNP è in grado di incrementare significativamente la secrezione di GH (p<0.01), mentre gli altri donatori di NO ne riducono il rilascio. Ciascuna sostanza ha mostrato una diversa capacità di inibizione: DEA/NO>DETA/ NO>SNAP.
Come marcatore dell' NO rilasciato da ciascun farmaco, è stato misurato nei media l'accumulo dei nitrati (DEA/NO>DETA/NO>SNAP>SNP) . Tra il rilascio di nitrati e la secrezione di GH indotta da ciascuna sostanza, è stata riscontrata una correlazione lineare negativa (R=-0.03; p<0.05).
Conclusioni. Questi dati dimostrano che l livelli bassi e quasi-fisiologici di NO, come quelli rilasciati dal SNP, stimolano, mentre alte concentrazioni, come quelle rilasciate dagli altri donatori, inibiscono la secrezione di GH. L' NO appare, pertanto, in grado di modulare la secrezione di GH in modo dose-dipendente nelle cellule di adenomi ipofisari umani.