Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 2000 June;25(2) > Minerva Endocrinologica 2000 June;25(2):33-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Endocrinologica 2000 June;25(2):33-8

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Nitrite, endothelin and E-selectin plasma levels after arginine infusion in normal, obese and type 2 diabetic subjects

Ferlito S., Gallina M.


PDF


Presupposti. Gli Autori hanno studiato il comportamento dei nitriti (prodotti terminali specifici dell'ossido nitrico, endotelina e E-selectin dopo infusione di arginina (precursore biosintetico di ossido nitrico).
Metodi. Questa serie riguarda 38 soggetti di sesso femminile (età media 59±8) di cui: 12 controlli su pazienti normali; 12 affetti da obesità essenziale (BMI 31,4±0,7); 14 affetti da diabete mellito di tipo 2 non complicato.
Ad ogni soggetto è stata somministrata arginina per via endovenosa (20 g in due ore); sono stati effettuati prelievi ematici prima dell'infusione, dopo un'ora e dopo due ore. Per ogni campione ematico sono stati dosati i nitriti (reazione colorimetrica), l'endotelina (metodo ELISA) e E-selectin (metodo ELISA).
Risultati. Nei controlli i livelli plasmatici di nitriti diminuivano in maniera significativa (p<0,05), soprattutto nella seconda ora nei soggetti obesi è stato osservato una significativa caduta dei nitriti (p<0,05), soprattutto alla seconda ora. Nei pazienti diabetici i valori dei nitriti erano ridotti (p<0,05) rispetto ai valori di base.
I livelli di endotelina dopo l'infusione di arginina erano per lo più invariati nei soggetti normali ed in quelli obesi, mentre nei diabetici si è osservata una significativa (p<0,05) riduzione. Nei tre gruppi i valori di E-selectin non sono stati modificati dall'arginina.
Conclusioni. Il nostro studio ha dimostrato che l'infusione di arginina aumenta la biosintesi di NO nei soggetti normali, negli obesi e nei diabetici, inducendo una significativa riduzione dei nitriti per un precoce processo di riconversione organica; l'endotelina ha mostrato una tendenza alla diminuzione, soprattutto nei soggetti diabetici, probabilmente dovuta ad una risposta antagonistica bilanciata verso una sovrapproduzione di ossido nitrico. E-selectin non ha subito cambiamenti, senza correlazioni tra i livelli, di nitriti ed endotelina, per una indipendenza nella produzione dei due «marker» emodinamici.

inizio pagina