Home > Riviste > Minerva Endocrinology > Fascicoli precedenti > Minerva Endocrinologica 1999 June;24(2) > Minerva Endocrinologica 1999 June;24(2):69-76

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Endocrinologica 1999 June;24(2):69-76

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Stato nutrizionale, obesità ed equilibrio metabolico in soggetti in età evolutiva affetti da diabete mellito di tipo 1

Ferrante E., Pitzalis G., Vania A., De Angelis P., Guidi R., Fontana L., Ferrante L., Cervoni M., Multari G.


PDF


Obiettivo. Obiettivi di questo studio sono la valutazione dello stato nutrizionale dei soggetti in età evolutiva affetti da diabete di tipo 1 e la ricerca di eventuali influenze delle variazioni della composizione corporea su alcuni aspetti della malattia diabetica.
Metodi. Sono stati studiati 96 soggetti diabetici (41 maschi e 55 femmine) di età compresa tra 3 e 19 anni mediante il rilevamento di: peso, statura, 5 pliche cutanee, 7 circonferenze, impedenza bioelettrica, pressione arteriosa, colesterolemia, trigliceridemia, dosaggio di insulina HbA1c e durata della malattia.
Risultati. Obesità e sovrappeso complessivamente risultano presenti nel 34;3% del campione ma solo nelle femmine è stata rilevata obesità (25,5%). Anche la percentuale di soggetti sottopeso risulta elevata (11,5% del campione in toto). I valori medi del peso, del BMI, di 5 pliche cutanee, di 4 circonferenze, della FM (determinata mediante plicometria e BIA) e dell'AFA sono superiori nelle femmine, mentre i valori medi dei rapporti vita/fianchi e vita/radice coscia e della FFM (in % di peso corporeo) sono superiori nei maschi. Inoltre strette correlazioni si evidenziano tra le 4 classi di peso (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obesi) e la maggior parte dei parametri indicatori di adiposità (5 pliche, 4 circonferenze, BIA, FM determinata da BIA e da plicometria ed AFA). Degli altri parametri esaminati (durata media della malattia, dosaggio dell'AbA1c, dosaggio giornaliero di insulina) solo quest'ultimo mostra valori più elevati nelle femmine.
Conclusioni. Lo studio dimostra un'elevata frequenza di sovrappeso e di obesità in soggetti di età pediatrica affetti da diabete di tipo 1, sovrapponibile a quella riscontrabile nella popolazione sana. Il riscontro di un'elevata frequenza di obesità soltanto nelle femmine diabetiche potrebbe essere riferito allo stadio puberale avanzato, considerato che l'età di quasi tutte le diabetiche obese è compresa tra 10 e 19 anni. E' dimostrata la validità della misurazione di alcuni parametri antropometrici (BMI, pliche, circonferenze) e della BIA per la valutazione dello stato nutrizionale in termini di composizione corporea.

inizio pagina