![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 1999 June;24(2):63-8
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Uso del FSH in adolescenti e giovani adulti affetti da varicocele idiopatico monolaterale sinistro, non sottoposti ad intervento chirurgico (Studio preliminare)
Radicioni A., Schwarzenberg T. L.
Obiettivo. Studio della funzione gonadica in pazienti puberi affetti da varicocele idiopatico sinistro.
Metodi. Disegno sperimentale: studio prospettico della durata di tre mesi. Ambiente: ambulatorio del Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione e Laboratorio del Dipartimento di Fisiopatologia Medica. Pazienti: 20 giovani pazienti con varicocele idiopatico monolaterale sinistro, non operati, di età compresa tra 15 e 20 anni (17,9±1,48). Trattamento: FSH urinario altamente purificato (Metrodin HP 75 fl, Ares-Serono) alla dose di 75 UI s.c. 3 volte alla settimana, per 3 mesi. Rilevamenti: spermiogramma basale e dopo trattamento (WHO).
Risultati. Al termine del trattamento con FSH si è osservato un incremento statisticamente significativo della concentrazione di spermatozoi/ml (38,45¥106 vs 49,10¥106), del numero totale di spermatozoi/eiaculato con motilità rettilinea (37,41¥106 vs 48,52¥106) ed un decremento delle atipie nemaspermiche (54,35% vs 49,60%). Un aumento del numero di spermatozoi/eiaculato, dopo trattamento con FSH, superiore del 50% rispetto al valore basale ha permesso di definire nove pazienti come responders.
Conclusioni. Secondo questo studio l'uso di FSH in adolescenti e giovani adulti con varicocele idiopatico determina un miglioramento significativo dei parametri seminali e può permettere di selezionare quei pazienti che presentano una migliore risposta alla somministrazione della gonadotropina, verosimilmente correlabile ad una più valida funzione del tubulo seminifero e quindi una prognosi più favorevole per la fertilità in età adulta.