![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA
Minerva Endocrinologica 2012 June;37(2):117-32
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Carcinogenesi del carcinoma endometriale e ricerca farmacoterapica
Shu J. 1, Fang S. 2, Teichman P. G. 3, Xing L. 1, Huang H. 4 ✉
1 School of Medicine, Zhejiang University, Hangzhou, China; 2 Department of Obstetrics and Gynecology, Sir Run Run Shaw Hospital, School of Medicine, Zhejiang University, Hangzhou, China; 3 Genesys Regional Medical Center, Michigan State University, Grand Blanc, MI, USA; 4 Women’s Hospital, School of Medicine, Zhejiang University, Hangzhou, China
Il carcinoma endometriale è il tumore maligno più diffuso del tratto genitale femminile e la sua incidenza è in aumento. In base all’epidemiologia, sono riconosciuti due diversi sottotipi clinico-patologici: carcinogenesi genetica e comportamento clinico. Comprendere e identificare la biologia e la genetica molecolari è essenziale per lo sviluppo di nuove terapie. Il presente articolo passa in rassegna l’attuale comprensione dei suoi fattori di rischio, le recenti nozioni sulla sua carcinogenesi e i progressi nelle sue terapie farmacologiche.